Quali requisiti tecnici deve soddisfare il mio audiolibro per Audible & Co.
In quanto leader di mercato, Audible stabilisce gli standard che vengono adottati dalla maggior parte delle piattaforme. Ecco i requisiti tecnici più importanti:
Criterio | Requisito |
---|---|
Formato del file | WAV o FLAC |
Velocità di trasmissione | Bit rate costante (CBR), almeno 16 bit per campione |
Frequenza di campionamento | Almeno 44,1 kHz |
Canali | Stereo a 2 canali |
Valore RMS | Da -24 dB a -14 dB |
Rumore di fondo | Massimo -60 dB |
Tempo di riproduzione totale | Oltre 10 minuti |
Lunghezza della singola traccia | Non più di 60 minuti e almeno 3 minuti (eccetto intro e outro) |
Inizio o fine di un brano | Non più di 3 secondi di silenzio |
Questi aspetti tecnici assicurano che i tuoi audiolibri funzionino perfettamente e abbiano un suono ottimale su tutte le piattaforme.
Criteri Audible: La lista di controllo completa
Oltre ai requisiti tecnici per i file audio, ci sono altri criteri importanti che devi considerare per garantire l'accettazione da parte di Audible e di altri negozi:
File audio
- Ogni capitolo è un file separato
- Volume uniforme per tutti i capitoli
- 1-2 secondi di silenzio all'inizio e alla fine di ogni capitolo
- Qualità di registrazione costante senza fluttuazioni
Copertina
- Da un minimo di 3000 x 3000 pixel a un massimo di 4000 x 4000 pixel
- Rapporto d'aspetto 1:1 (quadrato)
- Formato JPG
- Modalità di colore RGB
- Il testo deve essere leggibile anche nella visualizzazione in miniatura
Suggerimenti per registrazioni professionali
Per ottenere la migliore qualità audio possibile, devi considerare i seguenti punti durante la registrazione:
Ottimizza l'ambiente di registrazione
- Scegli una stanza tranquilla e senza eco
- Usa tappetini di gommapiuma o coperte per attutire il suono
- Installa un filtro pop davanti al microfono
- Mantieni una distanza costante dal microfono
Usa l'hardware adatto
- Microfono a condensatore cardioide (a partire da €100)
- Scheda audio esterna o interfaccia audio
- Cuffie per il monitoraggio diretto
- Asta per microfono stabile o supporto da tavolo
Tecnica di registrazione corretta
- Parla con un ritmo e un tono di voce costante
- Introduci sufficienti pause tra le frasi
- Registra i capitoli in una sola volta, se possibile
- Contrassegna immediatamente gli errori per facilitare l'editing
Post-editing per risultati perfetti
Per ottenere il miglior risultato possibile, ti consigliamo di affidare il post-editing del tuo audiolibro a un tecnico del suono esperto.
Editing di base
- Eliminare i lapsus e i passaggi duplicati
- Accorciare le pause eccessive
- Assicurarsi che l'inizio e la fine dei capitoli siano puliti
Ottimizzazione del suono
- Usa un noise gate per ridurre il rumore di fondo
- Usa un compressore per equalizzare le differenze di volume
- Usa un de-esser per ridurre le sibilanti
- Usa un equalizzatore per ottenere un suono bilanciato
Regolazione del loudness (fondamentale!)
- Normalizza a -19 dB RMS (ideale per Audible)
- Assicurati che nessun picco superi i -3 dB
- Controlla il loudness con un misuratore LUFS
- Assicurati che il volume sia uniforme in tutti i capitoli
Controllo qualità
- Ascolta l'intero audiolibro in cuffia
- Controlla le transizioni tra i capitoli
- Assicurati che il suono e la velocità del parlato siano coerenti
- Controlla l'accuratezza di tutti i metadati
Tenendo a mente questi requisiti e consigli, puoi assicurarti che il tuo audiolibro o audiodramma sia di alta qualità e possa essere offerto senza problemi su piattaforme come Audible.